Ogni macchina fotografica digitale possiede diversi programmi di ripresa. Partendo dalle macchine compatte possiamo notare la presenza di alcune impostazioni predefinite che ci possono aiutare a scattare una foto “correttamente” come ad esempio la modalità notturna, paesaggio, ritratto, al chiuso,col flash, in spiaggia, sulla neve e così via… Salendo di livello con le compatte di medio livello, compaiono anche le modalità delle reflex ossia P,A,S,M (nel sistema canon P,Av,Tv,M).
Ora, prima di cominciare, ti va di condividere questo articolo? Mi aiuterai a rendere più visibile il blog ed aiuterai i tuoi follower!
Queste modalità permettono di modificare al fotografo alcuni parametri o tutti ( nella modalità M).
Ciascuna lettera indica il relativo parametro che permette di modificare:
- P – modalità programma
- S – priorità dei tempi
- A – priorità di apertura
- M – modalità manuale
Modalità Programma P
La modalità programm P permette al fotografo di intervenire solo su alcune impostazioni come la il bilanciamento del bianco, la compensazione dell’esposizione, la modalità spot e lasciando decidere alla macchina automaticamente tutte gli altri parametri come l’apertura e la velocità di otturatore.
Questa è la classica modalità delle macchine compatte Punta e scatta dove la macchina decide quasi tutto in automatico, per questo motivo non è usata dai fotografi . (Personalmente l’ho usata un paio di volte 🙂 )
Modalità S (o Tv)
La modalità a priorità di tempo (è una modalità semi-automatica come la modalità a priorità di apertura) permette di impostare manualmente la velocità dell’otturatore, ossia per quanto tempo rimane aperto (tempo di posa), regolando automaticamente la giusta apertura del diaframma per ottenere un’esposizione.
Solitamente viene usata questa modalità per la fotografia sportiva dove è necessario congelare l’azione come ad esempio atleta che corre con un tempo velocissimo .
Altrimenti un tempo lungo viene usato per ottenere il famoso effetto delle scie dei fari di un autovettura o l’effetto seta di una cascata.
Modalità A (o Av)
La modalità a priorità di apertura viene usata quando si ha la necessità di impostare un apertura precisa del diaframma. In questo caso la macchina regola automaticamente la giusta velocità dell’otturatore (il tempo di posa) per ottenere un’esposizione corretta dell’immagine.
Questa modalità è molto importante poiché consente al fotografo di regolare la profondità di campo ossia la quantità di spazio dietro e dinanzi al piano di messa a fuoco.
Ricorda:
Apertura grande = poca profondità di campo
Apertura piccola = molta profondità di campo.
Modalità M
Con la modalità manuale il fotografo ha il completo controllo della macchina fotografica.
Il fotografo regola manualmente sia l’apertura sia il tempo di posa ( è aiutato dall’esposimetro il quale indica sul display o sul mirino la quantità di luce presente sulla scena ed indicando un eventuale sovra o sotto esposizione) per ottenere la giusta esposizione.
E’ possibile, inoltre, agire su gli ISO (ossia la sensibilità del sensore) per ridurre o aumentare la luminosità.
Con questa panoramica sulle diverse modalità spero di essere stato utile!
Ciao e alla prossima!
P.S. Non dimenticarti di condividere ! A presto!